|

CONTRO LA VIOLENZA PROMUOVI L'ARTE IN PUGLIA
Sabato 16 gennaio 2010
secondo appuntamento di
"Contro la violenza promuovi l'arte in Puglia"
" Rispondiamo uniti sotto un'unica cultura, l'hip hop, per dire no alla
violenza e alla microcriminalita' nelle nostre strade che hanno fatto troppe vittime negli ultimi anni. Basta contare le vittime della "street life"! Vogliamo che il rap ritorni come era: "promotore di una societa' che lo
stato non vuole ascoltare" e che spesso viene relegata nel ghetto. Una
manifestazione per dire no ad ogni forma di scazzo superfluo perche' solo uniti possiamo creare un movimento compatto. L'evento in se per se non deve
rappresentare solo un momento per ascoltare musica, ma un momento di dibattito e di scambio di idee, affinchè le distanze vengano abbattute e ledifferenze colmate dal rispetto totale. Una manifestazione all' insegna della pace,
dell'unità, dell'amore e del rispetto, che punta a riportare l'hip hop alle
origini. Il microfono per molti ragazzi è l'unico strumento per comunicare il proprio disagio e noi...CONTRO LA VIOLENZA PROMUOVIAMO L'ARTE IN PUGLIA "
Programma:
Vincenzo Marruocco BY tavola 28
SPECIAL GUEST INOKI (BOLOGNA)
WORK ORE 18, PIAZZA MERCATO
ORE 22, CIRCOLO ARCI BELLAMI (VICO LA PORTA 1 ,FOGGIA )
show case from puglia :
tavola28(foggia) - avatar (lecce) - buona lana (corato) - need for beatz
(bari) - resina sonora feat dj cordella (lecce) - comma e shogun (bari)
Extravaganza Dance company Giuseppe “Snow” RuscittiGabriele “Gabriel”
Carelladj
dj set--lose(foggia) , dj babilon smugglers(foggia) ,dj fato&mad betty
biografia INOKI
Fabiano Ballarin nasce ad Ostia ma vive i primi anni della sua vita a
Imperia. A 13 anni, influenzato dal padre, amante degli Assalti frontali,
inizia a conoscere il rap e nel 1995, trasferitosi a Bologna, inizia a prendere confidenza con il panorama musicale locale.
Oltre all'aspetto musicale rimane colpito dal lato artistico dell'hip hop,il writing e vi si dedica con il nome di Enok.
A Bologna conosce il breaker e rapper Gianni KG ed il writer Paniko. Con loro costituisce la Porzione Massiccia Crew (PMC), collettivo hip hop bolognese che raccoglie un buon numero di artisti, tra cui gli stessi Inoki e Gianni KG.
Dopo aver stretto i rapporti con il rapper Joe Cassano forma con lui la Flick Flack Mobb. A distanza di poco tempo entrerà anche nella crew Next Level
Entertainment del breaker The NextOne.
Nel 1998 partecipa al branoGiorno e notte, con il quale ha la possibilità di
farsi notare a livello nazionale. Il brano verrà inserito all'interno
dell'LP postumo di Joe, Dio Lodato, ed in Novecinquanta, compilation di Fritz Da Cat del 1999. Lo stesso anno esce Demolizione, mixtape della PMC; progetto
rintracciabile solo su cassetta. Nel 2001 è la volta di 5° Dan, LP autoprodotto che firma con il nome di Inokines; a gran parte delle canzoni partecipa anche la PMC. Il prodotto riscuote un buon successo underground.
Nel 2002 esce il secondo mixtape della PMC, Demolizione 2,registrato nello
studio catanese dei Freaktons. Nel 2003 l'mc si occupa dell'organizzazione del 2 The Beat, una torneo di battaglie di freestyle che ha luogo nel locale bolognese "Link". Lo stesso anno partecipa alla compilation Street Flava, di Radio Italia Network, con il brano Vecchio quartiere.
Il rapper bolognese può vantare diverse collaborazioni con artisti anche
internazionali. Tra le le collaborazioni italiane da ricordare quella con milanesi Club Dogo, che porta, nel 2004, alla pubblicazione del mixtape PMC VS Club Dogo.
Nel 2005 esce Fabiano detto Inoki, secondo album solista di Inoki, contenente pezzi raccolti tra il 2003 e il 2005, seguito a distanza di breve tempo da The Newkingzmixtape mixtape ricco di partecipazioni e composto di ben 29 tracce.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|